martedì 24 giugno 2008

Un pista ciclabile lunga 26 Km per andare al mare

Una lunga pista ciclabile, sulle note e nei luoghi di Giacomo Puccini, da Pisa a Lucca e poi verso il mare, attraverso i comuni di San Giuliano e Vecchiano, e in più collegata a Torre del Lago, Massaciuccoli e Viareggio. Il progetto è in rampa di lancio e quanto prima, all’accordo sottoscritto dalle Province di Pisa e Lucca e dal Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli il 30 aprile scorso, si andrà ad aggiungere un ulteriore protocollo d’intesa tra la Provincia di Pisa ed i suoi due Comuni per gli aspetti tecnico-finanziari. Il progetto, come evidenzia l’assessore provinciale all’ambiente Valter Picchi, è complesso ed ambizioso; inoltre assume un prestigio particolare, ricollegandosi al 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini, che ricorre proprio quest’anno. Un circuito di questo tipo, oltre ad essere una risposta alle questioni generali della mobilità (con riduzione degli spostamenti su veicoli a motore individuali tra le frazioni ed i due Comuni) e offrire un’eccellente possibilità per il tempo libero, sarà un tassello molto importante della proposta turistica sostenibile e storico-culturale provinciale, rivolta sia ai visitatori nazionali che stranieri.

Percorsi. Basti pensare che la rete di percorsi, con in comune il tema dell’acqua (Serchio, lago di Massaciuccoli con i suoi canali, mare), prevede, a partire dal confine provinciale, di raggiungere la foce del Serchio con un percorso lungo golene e argini del fiume, interamente in riva sinistra fino al ponte di Pontasserchio e da qui al mare in riva destra, per un totale di circa 26 km. Mentre un collegamento ciclabile all’altezza di Nodica costituirà l’itinerario verso il lago di Massaciuccoli, addentrandosi nelle suggestive aree del paesaggio della bonifica, segnate dalla presenza del canale della Barra e della Barretta e dalle imponenti pareti rocciose della cava del Monte di Legnaio. Attraverso il lago, per via d’acqua, e lungo nuovi percorsi ciclabili in prossimità delle rive del lago, l’itinerario porterà ai principali luoghi legati alla vita di Puccini: collegando la casa natale di Lucca, la villa e il nuovo teatro di Torre del Lago, la villa Ginori a La Piaggetta, la villa di Chiari a Massarosa, il caffè Margherita e la villa Puccini a Viareggio. Gli itinerari verso il mare e attorno al lago si integreranno ricongiungendosi attraverso la tratta ciclabile lungo il litorale, dalla foce del Serchio alla foce del canale della Bufalina, e quindi lungo la Bufalina in direzione di Torre del Lago.

Accordi. Il progetto è finanziariamente impegnativo, anche perché prevede importanti modifiche ai tratti delle infrastrutture viarie attraversate (una passerella sul ponte di Pontasserchio, l’attraversamento in sicurezza dell’Aurelia), oltre ad interventi per migliorare l’accessibilità del percorso ciclabile fluviale dalle frazioni, per rimuovere situazioni di degrado ambientale rilevate, per migliorare la qualità ecologica dei percorsi lungo le strade della bonifica o per valorizzare le infrastrutture idrauliche, così significative in questa parte di territorio. Dunque, “l’idea di fondo è mettere insieme le risorse tecniche e finanziarie – spiega Picchi – per realizzare un progetto di interesse sovraprovinciale e che valorizza entrambi i territori di Pisa e Lucca, lungo itinerari che, sebbene pensati autonomamente dalle due amministrazioni provinciali, in parte coincidono, si integrano funzionalmente e determinano un circuito complessivo ricco di contenuti, stimoli culturali e valori naturalistici”.

Finanziamenti. Il valore dell’opera, complessivamente, tocca i 3,2 milioni di euro, dei quali circa 1,5 per realizzare tutta la pista lungo il Serchio. Le Province di Pisa e Lucca hanno già deciso di stanziare, ciascuna, 200.000 euro. Ulteriori contribuiti arriveranno dai Comuni di San Giuliano e Vecchiano. “Nell’accordo con Lucca e con il Parco – aggiunge Picchi – abbiamo stabilito che tutti gli enti coinvolti, ognuno per la propria parte, si devono impegnare nella ricerca dei finanziamenti necessari, attraverso bandi sia nazionali che comunitari”. La Provincia di Pisa si farà carico della realizzazione del percorso lungo il fiume, mentre la Provincia di Lucca curerà la realizzazione della tratta diretta al lago e ai luoghi pucciniani. Si conta di poter realizzare almeno il primo lotto di circa 12,2 km, dal confine provinciale fino a Nodica, entro il 2010.

Nessun commento: