lunedì 19 aprile 2010

Tangenziale nord-est: presentato il progetto preliminare

Prosegue il “controverso” progetto per una nuova viabilità che partirà da Madonna dell'Acqua fino a raggiungere l'ospedale di Cisanello: una cerniera a nord della città che prevede 13 rotatorie, ciascuna con intersezioni nei principali nodi stradali; un sottopassaggio dell'acquedotto mediceo all'altezza del mercatino ascianese, alla statale s.s. 12 e al fosso del Mulino

2824587df3fe9117eb093c42b89e3af3

Si apre un nuovo scenario sulla lunga storia del progetto di tangenziale nord est di Pisa. E' stato presentato infatti il progetto preliminare redatto fra i Comuni di Pisa e San Giuliano, e la Provincia di Pisa.

Il preliminare parla di una strada extraurbana secondaria di 16 km, con una velocità di percorrenza compresa tra 60 e 100 Km/h, due corsie di 3,75 m ciascuna e due banchine di 1,50 m per un totale di 10,50 m, che partirà da Madonna dell'Acqua fino a raggiungere l'ospedale di Cisanello.
Una nuova viabilità - si fa per dire, visto che se ne parla da molto tempo - di raccordo nord tra il nuovo polo ospedaliero, la s.s. 12 del Brennero, la s.s. 1 Aurelia, e la strada provinciale Vicarese. Una cerniera a nord della città che prevede 13 rotatorie, ciascuna con intersezioni nei principali nodi stradali; un sottopassaggio dell'acquedotto mediceo all'altezza del mercatino ascianese, alla statale s.s. 12 e al fosso del Mulino. Per leggere il resto

Nessun commento: