
Particolarmente rilevante ed apprezzata è risultata l'attività educativa svolta dalle G.A.V., le quali, inserite nel progetto provinciale "tanti alberi un bosco.......", hanno svolto 150 ore di attività didattica in diversi istituti scolastici della provincia, dalle materne alle scuole medie inferiori, sia realizzando percorsi ambientali in classe, sia accompagnando gli alunni in esercitazioni pratiche sul territorio.
Nel Servizio di Vigilanza Ambientale non mancano comunque elementi di criticità, basti pensare che dal 2001 ad oggi circa la metà delle 30 G.A.V. nominate ha cessato di prestare servizio e varie difficoltà organizzative hanno impedito la riattivazione di nuovi corsi di formazione, nonostante vari cittadini si siano dimostrati interessati ad acquisire la qualifica. La zona della Val di Cecina è quella che ha registrato il maggior numero di defezioni nelle file delle G.A.V., mentre i contingenti del centro e del nord, nonostante la rinuncia di qualche volontario, si sono dimostrati particolarmente attivi, come dimostrano i dati dei servizi effettuati.
fonte http://www.provincia.pisa.it/interno.php?id=9118&lang=it
Nessun commento:
Posta un commento