
Oliviero Toscani imperversa sulla stampa locale, mentre gli stessi giornali hanno oscurato l'articolo inviato a firma di Legambiente e WWF.
Ritengo inoltre scandaloso che i finanziamenti ordinari dello stato per la gestione di San Rossore, e dei finanziamenti ad hoc della regione siano destinati alla ristrutturazione degli edifici della sterpaia a San Rossore per metterli a disposizione di Oliviero Toscani e la sua accademia dell'immagine.
A parte il fatto che quelle strutture immerse nella tenuta di S.Rossore potrebbero essere usate in mille modi utili (mostra della civilta' contadina, centro visita del parco, ecc.) prevedo che la presenza del genio O.T. provochera' l'allontanamento delle stalle ospitate attualmente in un'ala delle scuderie: non vorrete mica che il genio O.T. si trovi a camminare tra le cacche di mucche e cavalli ? Inoltre verranno distrutti decine di nidi di rondine (specie in declino in tutta europa) attualmente nidificanti ogni anno nell'edificio.
Temo che anche l'allevamento di mucche pisane sara' spostato il piu' lontano possibile dalle narici del genio O.T. e quindi in zona inaccessibile al pubblico.
In ultimo, ma non meno importante, spariranno anche due specie rarissime di coleotteri stercorari che banchettano tra quelle cacche (uno di essi classificato dal famoso fisico Rasetti compagno di scuola di Enrico Fermi) i sacri stercorari adorati nell'antico egitto.
R. Dell' Orso sez.wwf pisa
Nessun commento:
Posta un commento